“VIA DELLA MISERICORDIA A CAVALLO ATTRAVERSO L’EUROPA”
ORGANIZZAZIONE EVENTO
Federazione Italiana Turismo Equestre TREC-ANTE
CRACOVIA- ROMA
VIAGGIO A CAVALLO SULLA VIA DELLA MISERICORDIA ATTRAVERSO L’EUROPA
I cavalieri di Equiturismo che viaggiano immersi nella natura hanno la fortuna di ammirare la bellezza del creato e di sentire più vicina e potente la presenza del Creatore; infatti possono meglio comprendere, lontani dal frastuono delle città, come questa presenza sia fatta di armonia e amore.
Invece in questo mondo globalizzato anche la miseria assume caratteristiche planetarie, poiché non si riferisce tanto al bisogno materiale, quanto alla povertà interiore, per la quale non serve denaro, ma un atteggiamento profondamente diverso tra le persone, che è la misericordia. Misericordia significa infatti avere cuore per il misero, per quei sofferenti nell’anima di cui il nostro mondo è pieno, sia nelle zone più arretrate che in quelle più avanzate.
Il mondo ha bisogno di Misericordia, come ci insegna papa Francesco, e i cavalieri di Equiturismo desiderano dare il loro contributo affinché questa non sia solo una parola, ma possa diventare un valore sentito e vissuto, a cominciare da un più profondo contatto con Dio nella Natura.
A papa Francesco, che ha avuto questa ispirazione, essi vogliono dedicare la Strada della Misericordia che, partendo dal Santuario di Cracovia, arrivi a Roma attraverso percorsi nella natura che permettano di sentirsi vicini al bisogno di Misericordia che tutti ci portiamo dentro senza saperlo.
La FITETREC-ANTE Federazione Italiana Turismo Equestre, associata al CONI tra le Discipline Associate, Organizza in collaborazione con la FITE Federazione Internazionale di Turismo Equestre il viaggio a cavallo da, Cracovia a Roma su un percorso che sarà denominato “il viaggio della Misericordia attraverso l’Europa quale “grande Evento a cavallo” in occasione del GIUBILEO DELLA MISERICORDIA in omaggio al SANTO PADRE, PAPA FRANCESCO
il viaggio partirà dal Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki, il centro più grande e più importante del culto della Divina Misericordia in Polonia dove ogni anno si recano un milione di pellegrini provenienti dalla Polonia e da tutto il mondo.
La storia del Santuario della MISERICORDIA
Il Santuario era situato inizialmente nell’edificio del convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, fondato nel 1891 dal principe A. Lubomirski per le ragazze e le donne bisognose di un profondo rinnovamento morale.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, visse e morì in questo convento suor Maria Faustina Kowalska (1905-1938); per mezzo della quale Cristo Signore ha trasmesso alla Chiesa e al mondo il messaggio della Divina Misericordia.
Nel 1943 il confessore di suor Faustina, padre J. Andrasz S.I. di Cracovia, ha benedetto il quadro di Gesù Misericordioso, dipinto da A. Hyła che fu offerto in ringraziamento per la liberazione della famiglia dai pericoli della guerra. Così ebbe inizio la devozione alla Divina Misericordia. Presto si diffuse la fama del quadro, per le grazie avvenute, e in breve tempo aumentò il numero dei pellegrini, i quali visitavano anche la tomba di suor Faustina morta in concetto di santità.
L’occasione della beatificazione di suor Faustina (18 aprile 1993), della sua canonizzazione (30 aprile 2000) e i pellegrinaggi del Santo Padre Giovanni Paolo II a Łagiewniki (1997 e 2002) hanno sviluppato rapidamente il culto alla Divina Misericordia. Tutto questo ha richiesto la costruzione di una nuova chiesa – Basilica, consacrata solennemente da Giovanni Paolo II, il 17 agosto 2002. In questo luogo, per questa occasione il Papa affidò tutto il mondo alla Divina Misericordia.