Tratta del Lazio

1° Tratta km 25 Orvieto – Bagnoregio – Bivio di Graffignano 

Cavalieri: Francesco Loreti, Riccardo Calderini, Burla Renato

2°Tratta km 15,40 Bivio di Graffignano  – Vitorchiano 

Associazione Cavalieri Grotte Santo Stefano composta dai Cavalieri: Vittori Luciano, Vittori Luca, Rossetti Augusto, Mangano Vito, Buzi Riccardo, Perugini Romina,

 3° Tratta Km  15,54  Vitorchiano – Bivio Canepina 

Associazione Cavalieri Grotte Santo Stefano composta dai Cavalieri: Terenziani Jacopo, Olivieri Cesare, Fortuna Filippo, Gerunzi  Eleonora

4° Tratta Km 35  Bivio Canepina – Sutri 

Cavalieri di Canapina: Palozzi Gianluca, Scagnetto Samantha, Izzo Gabriele

ASD quelli dei nitriti notturni di Sutri: Tosi Antonio, Angeletti Bruno, Mosci Eraldo, Carletti Mario, Rocchi Massimo, Rocchi Marcello, Di Nicola Pierluigi, Cencioni Maurizio

 Tratta  Km 45  Sutri – Isola Farnese

Cavalieri: Massimo Fergnani, Luigi Gasponi.

Associazione Muli Montati con;  Franco Grossi, Fabio Massimi, Gianni Mastrodascio, Alessandro Valle, Tonino Galante

6°   Tratta  Km 20    Isola Farnese – Roma Tor di Quinto

Cavalieri: Massimo Fergnani, Luigi Gasponi, Olfirio Paolo

 

Descrizione tratta Umbra della “Via della Misericordia” da Sarteano a Orvieto

1° Giorno

Partenza da Sarteano. Attraverso comode strade bianche e strade interpoderali nella campagna arriveremo a Fonte Vetriana, borgo immerso nelle colline verdeggianti della Val D’orcia, situato a 750 m sulle pendici del Monte Cetona che offre di uno splendido panorama su colline e villaggi medievali.

Attraversato il borgo ci dirigeremo in direzione di S.Casciano dei Bagni, antica stazione termale dotata di 42 sorgenti di acque ad una temperatura media di 40° con una portata complessiva di 5,5 milioni di litri di acqua al giorno, dato che colloca  S.Casciano al terzo posto in Europa per portata di acque termali.

La tradizione riportata anche dal fiorentino Domenico Maria Manni, a cavallo tra il XVII e XVIII secolo, vuole che sia stato il Lucumone etrusco di Chiusi Porsenna a fondare i “bagni chiusini“, apprezzati e frequentati successivamente anche dai romani. Tra gli illustri frequentatori dell’epoca romana si ricorda l’imperatore Ottaviano Augusto.

Il nostro viaggio proseguira’, poi, verso il borgo di S.Pietro Acquaeortus, punto di confine tra Umbria, Lazio e Toscana.

Il borgo ha avuto origine dalla trasformazione del complesso abbaziale fondato dai monaci guglielmiti nel XI secolo e passato successivamente ai benedettini. Una leggenda narra che il nome del borgo derivi da un passaggio di S.Pietro, principe degli Apostoli che, nella sua seconda venuta in Italia sia sbarcato a Pisa e da lì, nel trasferirsi a Roma sia passato in questo territorio compiendo il miracolo di far zampillare l’acqua per amministrare il battesimo. Da qui il termine “aquae ortus” (sorgente d’acqua).

Lasciato il borgo dopo circa 2 km arriveremo a destinazione presso l’azienda agrituristica S.Pietro Acquaeortus.

Percorrenza : 28 km circa

2° Giorno

Partenza in direzione Allerona attraversando il parco di Villa Alba e, percorrendo il sentiero dei briganti verso Selva di Meana, arriveremo a Villa Cahen.

La villa fu costruita nel territorio di Allerona nel 1880 dal ricchissimo finanziere di Anversa Eduard Cahen il quale era innamorato dell’Italia e dei suoi paesaggi.

La caratteristica affascinante di questo luogo e’ costituita dal giardino all’italiana ricco delle più varie specie arboree e erbacee anche rarissime, che il proprietario faceva arrivare dai luoghi più lontani.

Si tratta di un’architettura studiata con molta cura e arricchita da arredi naturali e artificiali che ne fanno un raro esempio di stile liberty.

Scenderemo da Villa Cahen ed arriveremo ad Allerona, borgo di origine antichissima e pittorescamente situato in collina a 472 mt.

I primi insediamenti nella zona si fanno risalire con buona probabilità ai tempi degli etruschi, certa e documentata e’ invece la presenza della civiltà romana e di essa sono rimaste tracce dell’antica via Cassia o via Traiana Nova, di cui sono rinvenuti tratti di selciato e due colonne miliari.

Punto tappa presso il B&B Campitelli. Percorrenza: 24 km circa

3° Giorno

Lasceremo Allerona e dopo pochi minuti entreremo nel Sentiero delle Crete e potremo godere di panorami meravigliosi per poi scendere dolcemente a valle percorrendo la Via Traiana Nova fino al fiume Paglia, dove costeggeremo gli argini delle acque tranquille del fiume; dopo pochi km avremo una vista mozzafiato sulla rupe e la città di Orvieto, bellissima e molto affascinante con tutti i suoi monumenti che la raccontano straordinariamente.

Proseguiremo per qualche km ancora ai margini del fiume e tra le campagne per arrivare al punto tappa presso l’azienda agrituristica Tenuta di Corbara.

Percorrenza: 30 km circa.

 

TEILSTRECKE : Frauenkirchen – Ilona Mayor – Markt St. Martin

Ritt der Barmherzigkeit 12. März 2016 Frauenkirchen – Ilona Major

Abritt: 9.45 Uhr

Bei nicht sehr frühlingshafter Witterung starten wir am Samstag den 12.03.2016 vom Althof in Frauenkirchen Richtung Süden vorbei an einigen Lacken durch den Warmsee vorbei an der Langen Lacke durch den Nationalpark Neusiedlersee überschreiten bei Andau die Grenze zu Ungarn, bleiben noch an der östlichen Seite des Neusiedlersee vorbei an Wasserbüffeln und Steppenrinder gelangen wir ans Südufer des Sees, wo wir eine Baumgruppe fanden bei der wir etwas Windgeschützt Mittagsrast machten, um dann gestärkt weiter Richtung Ilona Major zu reiten wo wir um 17.30 am Reiterhof Ilona Major nach 47 km und fast 7 Stunden Reitzeit ankamen.

Ankunft : 17,30 Uhr

13. März 2016 Ilona Major –Markt St. Martin Abritt: 9,45 Uhr
Sonntag 13.03.2016 Nieselregen am morgen beim putzen und Satteln, beim Abritt um 9:45 ist es mit dem Regen vorbei doch der Wind bleibt auch an diesem Tag unser treuer Begleiter. Da der Reiterhof nahe der Grenze liegt sind wir nach 20 min wieder auf Österreichischen Boden vorbei an einigen Windräder geht es Richtung Horitschon durch Weingärten und Felder entlang dem Frauenbrunnbach wo wir Mittagsrast machten um aufgewärmt und gestärkt weiter durch Felder und Weingärten über Lackenbach nach Markt St. Martin zu Reiterhof Dorner zu gelangen. Nach 30 km und einer Reitzeit von 4 ¼ Stunden wurden wir um 16.30 von Fam. Dorner empfangen.

Ankunft : 16,30 Uhr

 

3° tappa 25km Castello d’Argile – Trebbo di Reno (Bo)

28 marzo terzo giorno in cammino

Partenza da Castello d’Argile BO, dove si unisce al gruppo il cavaliere Giorgia Lullini.

Il tempo non è dei migliori ma la buona compagnia sopperisce bene alla mancanza di sole. Oggi niente asfalto solo strade di ghiaia e campi fioriti, sosta caffè presso Malacappa.

Alla periferia di Bologna si aggiungono Umberto con Lisa e Francesca con Felippe che ci fanno strada per raggiungere l’Allevamento San Nicolò di Trebbo di Reno,  meta di oggi, dove il resto della giornata trascorre in allegria.

La prossima tappa si preannuncia impegnativa con l’attraversanento della città di Bologna.

Tratta 30km Casaglia di Ferrara – Castello d’Argile (BO)

26 marzo 2016, secondo giorno di viaggio

Alla partenza, di buon ora, dalla periferia di Ferrara, ancora stanchi dalle fatiche del primo giorno ma pieni di entusiasmo. Nonostante l’ora al passaggio dei cavalieri si radunano curiosi ed appassionati.

Costeggiando il fiume Reno ci si approssima alla destinazione più importante di questa tratta, mentre lungo il percorso il pubblico dai borghi rurali aumenta.

Giunti alla metà, il Santuario della Gesù Divina Misericordia dI Gherghenzano BO (www.santuariogherghenzano.it) Don Fortunato benedice il gruppo.

Il luogo conserva le reliquie di Santa Faustina che provengono dal Convento-Santuario di Cracovia dove la Santa – eletta da Gesù per essere l’apostolo della Sua Divina Misericordia – è venerata.

I cavalieri Gabriele e Roberto ci narrano la storia di alberi secolari piantati sul piazzale in epoca napoleonica.

In seguito sosta a Gherghenzano, da Gioele Chiari della ASD “Nella gaia fattoria” con i suoi simpatici asini.

Dopo questa lunga tratta meritato riposo per i cavalli, si riparte lunedì!

Tratta della Regione Emilia-Romagna (RER)

Mappa Emilia Romagna

Dopo l’incontro con i cavalieri dell’Emilia Romagna il Viaggio della Misericordia è alla partenza sul territorio italiano

Queste le tappe:

1° tratta km 28 RO FERRARESE – CASAGLIA DI FERRARA (FE)

2° tratta km. 30 CASAGLIA DI FERRARA – CASTELLO D’ARGILE (BO)

3° tappa km. 25 CASTELLO D’ARGILE – TREBBO DI RENO (B0)

4° tappa km. 38 TREBBO DI RENO – LAMA DI SETTA (BO)

5° tappa km. 22 (LAMA DI SETTA – CASALECCHIO DI RENO (BO)

6° tappa km. 20 CASALECCHIO DI RENO – CASTIGLION DEI PEPOLI (BO)

I cavalieri ed i loro fedeli compagni di avventura viaggeranno lungo sentieri di campagna, strade comunali ai bordi degli argini del Po godendo del meraviglioso paesaggio.

Solo il 5% dell’itinerario sarà su asfalto, le altitudini sono nella zona appennini con un massimo di 5-600 metri con alcuni dislivelli famosi della catena appenninica emiliana.

I viaggio terminerà a Castiglion dei Pepoli sul crinale degli appennini, dove i romagnoli troveranno ad attenderli i cavalieri toscani.

Do dobrodružnej púte na koňoch, ktorú vyhlásil pápež, sa zapojili aj naši jazdci

Púť na koňoch je venovaná mimoriadnemu Svätému roku milosrdenstva, ktorý vyhlásil pápež František. Absolvuje ju päť štátov, medzi nimi aj Slovensko.

Účasťou na púti chcú zviditeľniť slovenské jazdectvo. (Zdroj: Michal Hučko)

LOVČICA-TRUBÍN. Približne 450-kilometrovú púť Slovenskom absolvujú traja jazdci zo Slovenska, medzi nimi aj Denisa Bolfová z Lovčice-Trubína. Na koňoch sa naprieč krajinou jazdci vydali od soboty (13. marca) pri poľských hraniciach v Suchej Hore, kde prevzali štafetu od poľských jazdcov, ktorí celé podujatie otvorili.

V štafete po Slovákoch budú pokračovať jazdci z Rakúska, Slovinska a nakoniec jazdci z Talianska, ktorí medzinárodnú kresťanskú púť ukončia v Ríme, kde celú mapu prejdených trás slávnostne odovzdajú pápežovi Františkovi.