7° Giorno: Km 52 Monselice – Ro Ferrarese

Pranzo presso Ristorante Al Fogolar – viale porta Po 169 Rovigo 0425474231

Arrivo Azienda Agricola ed Agrituristica Ca’ Nova Ro Ferrarese FE 0532868239

Preparati, di buon mattino, i cavalli nel magnifico coperto di Scuderia Orchidea Blu (foto 38), salutiamo Loris Varotto che ci ha ospitati magnificamente (foto 39) e ci dirigiamo verso sud per affrontare la tappa più lunga, soprattutto nella prima parte, della porzione Veneta del viaggio. Superiamo l’Adige in località Boara Pisani, che ci costringe ad affrontare parecchio asfalto. Più a sud aggiriamo Rovigo e ci fermiamo per il pranzo, dopo oltre 5 ore di sella, necessarie per liberarci da un territorio che purtroppo ci costringe spesso per poter superare i corsi d’acqua, in queste zone non certo guadabili, a lunghi tratti asfaltati, al ristorante Al Fogolar (foto 40 e 41), lungo la statale 16, che per altro dispone per gli avventori anche di bagni e docce (foto 42). Ripartiti ci dirigiamo a sud, verso il Po che segnali confine fra Veneto ed Emilia Romagna, lungo strade a fondo naturale, e dopo circa 15 Km, in località Polesella, ritorniamo sull’ asfalto per affrontare il ponte sul Po dove raggiunto l’agriturismo Ca’Nova, subito scesi dal ponte a sinistra (foto 43-44-44a), sistemiamo i Cavalli che di lì a poco verranno recuperati dal camion e ci rechiamo all’ interno del locale per cenare e passare il testimone ai cavalieri che si accingono ad affrontare la tratta Emiliano Romagnola del Viaggio della Misericordia (foto 45).

 

6° Giorno: Km 34 Abano Terme – Monselice

Pranzo presso l’Enoteca del Castello di Lispida – via IV novembre 4 – Monselice 0429780530

Scuderizazione: Scuderia Orchidea Blu via Pozzetto 2 – loc. S. Cosma – Monselice PD Presidente Loris Varotto  3297604279 – Istruttore Andrea Varotto

Alloggio: Presso la Foresteria di asd Scuderia Orchidea Blu

Cena presso Ristorante Valle Verde piazza Don Favero 12 S. Cosma – Monselice 0429 73011

Lasciata Villa Bassi in Abano Terme, ci portiamo verso Montegrotto Terme e poi restando ai piedi dei colli Euganei, in prossimità di Battaglia Terme costeggiamo un canale che ci conduce fino a Monselice, prima di raggiungere Monselice, poco dopo il bivio che conduce ad Arquà Petrarca, ci stacchiamo dal canale per raggiungere il castello di Lispida (foto 28-29-30-31) presso le cui cantine (oggi enoteca aperta regolarmente al pubblico) ci fermiamo per il pranzo(foto 32), ritornati fino al canale, lo lasciamo nuovamente dopo alcuni chilometri per aggirare ad est Monselice e raggiungere la frazione più a sud del comune, S. Cosma dove si trova Scuderia Orchidea Blu che ci ospita per la notte (foto 33-34-35-36), per la cena, raggiungiamo a piedi il ristorante Valle Verde (foto 37-38).

5° Giorno: Piazzola Sul Brenta PD – Abano Terme PD – Km 38 circa

Pranzo presso Ristorante Al Campanile via Ronchi 24, Ronchi di Villafranca PD 0499070357

Scuderizazione ASEAT Associazione Sport Equestri Abano Terme via Appia Monterosso 56, Abano T. 0498601697 in box o elettropascolo.(Presidente sig. Perversini)

Alloggio: Hotel Aqua, via Mazzini 11 Abano T. 049 8600288 (a 200m dal centro)

Cena presso il ristorante aquolina annesso all’albergo

Lasciato il C.I. Antistress (foto 23) affrontiamo la quinta giornata della tratta Veneta che è tutta di pianura e ciò ci invoglia a qualche bella galoppata nelle golene del Brenta, che lasciamo in Comune di Villafranca, dove ci fermiamo per la sosta pranzo al Albergo Ristorante al Campanile (foto 24) in località Ronchi, di lì in poi attraversiamo le campagne di Rubano, nei pressi di cui attraversiamo la provinciale, Selvazzano dentro, che attraversiamo per poter superare il fiume Bachiglione, e dopo aver costeggiato l’Abbazia di Praglia (foto 25), giungiamo ad Abano Terme e, dopo un po’ di traffico cittadino scuderiziamo all’ASEAT, che a sede nel parco di villa Bassi (foto 26) oggi sede del Municipio. A meno di 200 metri dalle scuderie, troviamo riposo per la notte all’hotel Aqua (foto 27) che ci permette anche un ottima cena presso l’annesso ristorante Aquolina e  dopo cena, malgrado la stanchezza, una bella  passeggiata  per  il centro della  città  termale,  ci sembra più  che opportuna.

 

 

4° Giorno: San Zanone Degli Ezzelini TV – Piazzola Sul Brenta PD – Km 44 circa

Pranzo presso Trattoria al Ponte – Tezze sul Brenta VI

Scuderizazione Circolo Ippico Antistress– FITETREC-ANTE via della Vittoria Piazzola sul Brenta PD, 349 4044343 in box o elettropascolo. (Presidente Tiberio Ganassin)

Alloggio: locanda l’Acciuga via Pastorizia Piazzola sul Brenta in camere doppie, singole o matrimoniali (max 10 posti) con bagno (a 600 m dalla scuderia) 366 8986412

Cena presso la Club House di Circolo Ippico Antistress

Alle prime luci del mattino lasciamo M T Ranch (foto 17) e ci apprestiamo ad affrontare la tappa più lunga della nostra tratta, per altro poco impegnativa, poiché per gran parte sugli argini e nella golena del fiume Brenta. Partiti da San Zenone degli Ezzelini e diretti verso Romano d’ Ezzelino, visioniamo di questa Famiglia, resa famosa dalle imprese del celebre Ezzelino da Romano, le fortificazioni medievali, per poi raggiungere Bassano, ove i lavori di ristrutturazione del famoso Ponte, non ci consentono un aperitivo in sella sullo stesso presso il bar delle Distillerie Nardini. Da Bassano seguendo il fiume Brenta (foto 18) e ci fermiamo per il pranzo alla Trattoria Al Ponte, prospiciente la riva sinistra del fiume, in Comune di Tezze sul Brenta, proseguendo sempre lungo il Brenta verso Sud, dopo aver attraversato lo stesso, raggiungiamo in Comune di Piazzola sul Brenta il Circolo Ippico Antistress (foto 20), dove il Presidente, poliedrico anfitrione, Tiberio, scuderiza i nostri anici a 4 zampe, ci prepara un ottima cena nella club house (foto 21), e ci accompagna per la notte alla locanda All’Acciuga (foto 22).

 

3° Giorno: Nervesa della Battaglia TV (Montello) – San Zanone Degli Ezzelini TV – Km 42 circa

Pranzo presso Ristorante la Beccaccia via Bosco del Fagarè, 17 – Cornuda TV 0423 83303

Scuderizazione: asd MT Ranch – FITETREC-ANTE – via Rovai 8, San Zenone degli Ezzelini TV, in box, o elettropascolo. 340 5224780 (Presidente Marco Toffano)

Alloggio: La Staffa Country Rooms via Rovai 6, San Zenone degli Ezzelini TV 348 3364833 in camere doppie, singole o matrimoniali (max 11 posti) con bagno. (Gest. Fabrizio Lazzarotto)

Cena presso Ristorante La Staffa via Rovai 6, San Zenone degli Ezzelini TV 348 3364833

Partiti di buon ora dal C.I. Cavalieri delle Zorle (foto 11), per affrontare la tappa più impegnativa, ma anche più interessante dell’intera tratta veneta, ci manteniamo lungo il Piave, ai piedi del Montello, attraversando l’amena località dei Ciampons del Piave (foto 12), e ci portiamo in località Crocetta del Montello dove, attraversata la provinciale, ci dirigiamo verso Cornuda, e pranziamo al ristorante la Beccaccia, immerso nel Bosco di Fagrè (foto 13). Dopo il lauto pasto, ripartiamo attraversando i colli Cornudesi, Maserini ed Asolani, in località Maser ci soffermiamo a visitare, solo dall’esterno la Villa Barbaro (oggi villa Volpi di Misurata – Lulig Buschetti) (foto 14), una delle più belle, e meglio conservate opere di Andrea Palladio, sede tra l’altro del museo delle Carrozze collezione Enrico Lulig Buschetti (la villa, tuttora abitata da donna Diamante Lulig Buschetti dalle Ore è comunque visitabile). Ad Asolo, la più bella località collinare del Veneto, vediamo dall’ esterno la Rocca e poi la villa di Caterina Cornaro, regina di Cipro, ed attraversiamo il centro storico medievale del paese. In località Fonte Alto, dopo aver lasciato i colli, breve sosta per l’aperitivo offertoci dall’az. Agr. Libero Reginato, nota per l’importazione di equini da tutt’Europa, per poi raggiungere in località San Zenone Degli Ezzelini MT ranch dove scuderizati i cavalli, raggiungiamo il complesso La Staffa a 20m dalle scuderie per cenare nel Ristorante (foto 15) e trascorrere la notte nel Bed & Breakfast (foto 16).

 

2° Giorno: Susegana TV – Nervesa della Battaglia TV (Montello) – Km 23 circa

Pranzo presso Trattoria Ciao Bei in località Sant’Anna di Susegana TV, via Mercatelli

Scuderizazione: Circolo Ippico Cavalieri delle Zorle – FITETREC-ANTE e FISE- via Frati 27, Nervesa della Battaglia TV 0422 879000 (Quadro Tecnico Fadil Bolzonello K.)

Alloggio: Agriturismo Della Bella via U. Sacco 59, Nervesa della Battaglia TV 0422 773769

Cena presso Osteria Riva dei Croderi via VIII Armata 7, Nervesa d. Battaglia TV 0422 779244

In sella lasciamo Circolo Ippico Ca’Longa 1975 (foto 4), ci apprestiamo attraversata la statale 13 Pontebbana e ci portiamo sotto le mura del Castello di San Salvatore (1100 d.c.) (foto 5), dimora dei Principi Hoenz- Holler Conti di Collalto e ci dirigiamo verso il Castello di Collalto (800 d.c) per poi scendere verso la località di Sant’Anna dove, dopo aver pranzato presso la caratteristica osteria Ciao Bei (foto 6), nei pressi ell’antica chiesetta di S. Anna (foto 7), ci apprestiamo a guadare il Fiume Soligo (foto 8) e dopo pochi chilometri in località Falzè di Piave. Guadiamo il Fiume Sacro alla Patria e ci apprestiamo a salire il pendio del Montello.

Dopo aver raggiunto il collesel delle Zorle, propaggine orientale del Montello, in comune di Nervesa della Battaglia, scuderiziamo presso le scuderie dei Cavalieri delle Zorle e ci rechiamo a cenare alla vicina osteria Riva dei Croderi (foto 9), una delle eccellenze della cucina montelliana, per poi prendere sonno presso l’agriturismo Della Bella (foto 10), a poche centinaia di metri dalle scuderie.

 

 

 

1° Giorno: Salice (PN) – Susegana TV – Km 46

Tratta Veneta del Viaggio della Misericordia da Cracovia a Roma

  • Tracciatura: M° Alberto Picco Guida Federale di Turismo Equestre Fitetrec-Ante
  • Partenza: Sacile (PN) Piazza del Popolo
  • Arrivo: Ro Ferrarese (FE) agriturismo Ca’Nova ai piedi del ponte sul Po tra Polesella (RO) e Ro (FE)
  • Difficoltà: Medio/Facile percorso prevalentemente in pianura e per circa il 30% in collina
  • Fondo: 55% Erboso (argini e prati) – 30% strade battute a fondo naturale – 15% Asfalto KM totali 280
  • Descrizione delle giornate di Viaggio con luoghi di Sosta Pranzo e di Tappa Serale: 

1° Giorno: Sacile (PN) – Susegana TV – Km 46 circa

Partenza Sacile PN piazza del popolo (dove si riceve il testimone dai Cavalieri Friulani)

Pranzo presso Ristorante Sidney in località Vazzola TV, via Mutti 0438 740636

Scuderizazione Circolo Ippico Ca’Longa 1975 – FITETREC-ANTE e FISE – via Barco 31, Susegana TV 334 2354278, in box, poste coperte o elettropascolo. (Presid. Franca Bonifaccio)

Alloggio: Foresteria di Circolo Ippico Ca’Longa 1975 via Barco 31, Susegana TV in camere doppie o matrimoniali (massimo 9 posti) con bagno al piano.

Cena presso la Club House di Circolo Ippico Ca’Longa 1975

Si parte da Sacile dove, in piazza del popolo, si riceve il testimone dai Cavalieri che hanno percorso la tratta del Friuli VG, alla presenza delle autorità civili e religiose(foto 1-2), per portarci sul ponte sul Meschio, che segna il confine regionale tra Veneto e Friuli V.G., appena a sud di quello sulla statale 13 Pontebbana, tra le località di Ponte della Muda e Vistorta, si prosegue sempre a sud della statale per le campagne adiacenti alle località di Bavaroi, Salvatoronda, Bibano, Roverbasso, Codognè, Cimetta, e prima della zona industriale di Vazzola, che purtroppo dobbiamo attraversare, ci fermiamo per il pranzo presso il ristorante Sidney dove leghiamo i cavalli agli alberi che circondano il parcheggio (foto 3). Ripartiti dopo il pranzo, attraversiamo le campagne a sud di Mareno di Piave e Santa Lucia di Piave giungendo finalmente in Susegana dove Presso le scuderia del Circolo Ippico Ca’Longa ci congiungiamo con i cavalieri provenienti da Forno di Canale (oggoi Canale d’Agordo) Città Natale di Papa Giovanni Paolo I al secolo Albino Luciani, e scuderizati i cavalli ci accingiamo  a cenare presso la club house del circolo (foto 4).