Pranzo presso Trattoria Ciao Bei in località Sant’Anna di Susegana TV, via Mercatelli
Scuderizazione: Circolo Ippico Cavalieri delle Zorle – FITETREC-ANTE e FISE- via Frati 27, Nervesa della Battaglia TV 0422 879000 (Quadro Tecnico Fadil Bolzonello K.)
Alloggio: Agriturismo Della Bella via U. Sacco 59, Nervesa della Battaglia TV 0422 773769
Cena presso Osteria Riva dei Croderi via VIII Armata 7, Nervesa d. Battaglia TV 0422 779244
In sella lasciamo Circolo Ippico Ca’Longa 1975 (foto 4), ci apprestiamo attraversata la statale 13 Pontebbana e ci portiamo sotto le mura del Castello di San Salvatore (1100 d.c.) (foto 5), dimora dei Principi Hoenz- Holler Conti di Collalto e ci dirigiamo verso il Castello di Collalto (800 d.c) per poi scendere verso la località di Sant’Anna dove, dopo aver pranzato presso la caratteristica osteria Ciao Bei (foto 6), nei pressi ell’antica chiesetta di S. Anna (foto 7), ci apprestiamo a guadare il Fiume Soligo (foto 8) e dopo pochi chilometri in località Falzè di Piave. Guadiamo il Fiume Sacro alla Patria e ci apprestiamo a salire il pendio del Montello.
Dopo aver raggiunto il collesel delle Zorle, propaggine orientale del Montello, in comune di Nervesa della Battaglia, scuderiziamo presso le scuderie dei Cavalieri delle Zorle e ci rechiamo a cenare alla vicina osteria Riva dei Croderi (foto 9), una delle eccellenze della cucina montelliana, per poi prendere sonno presso l’agriturismo Della Bella (foto 10), a poche centinaia di metri dalle scuderie.